Verso il nuovo PEG: la fotografia del Gruppo

La Comunità Capi ha concluso all’inizio di marzo la prima parte del percorso verso la costruzione del Progetto Educativo, parlando in termini di  scouting abbiamo concluso l’osservazione della realtà del Gruppo ad oggi nel 2017 con un occhio rivolto al percorso degli anni precedenti del vecchio PEG.

Ci siamo mossi raccogliendo tutta una serie di dati diversi:

  • Analisi d’Ambiente di ciascuna Branca, nelle quale le Direzioni hanno analizzato la situazione attuale, lo sviluppo negli ultimi anni, provando ad evidenziare bisogni e necessità da affrontare: da questa analisi sono già emerse alcune situazioni comuni a tutto il Gruppo;
  • Analisi d’Ambiente della Comunità Capi dividendola in due parti, ovvero un’analisi della situazione della Co.Ca. dal punto di vista della comunità (ambiente, rapporti, efficacia, modalità, ecc…), ed un’altra più incentrata sui bisogni formativi (e non) dei capi;
  • Questionario alle Famiglie anonimo che ci ha permesso di raccogliere informazioni più precise sulle famiglie, su cosa ritengono importante nell’educazione dei propri figli e sui rapporti e la percezione tra famiglie e Comunità Capi.

Dopo Pasqua, inizieremo sulla base di tutto questo ad evidenziare i bisogni che emergono, e a dettagliare le aree prioritarie di intervento e gli obbiettivi sui cui il Gruppo lavorerà a partire dal 2018 fino al 2021, quando il Genova 7 spegnerà le sue 50 candeline. Prevediamo di finire il lavoro sul Progetto Educativo nel mese di maggio.

Nel frattempo vi proponiamo questa infografica che fotografa, dal punto di vista dei censiti e della composizione delle branche, la situazione ad oggi del Gruppo “della generazione Fiore Rosso” in rapporto ai dati storici:

[infogram id=”genova_7-96129729″ prefix=”8yR” format=”interactive” title=”Genova 7 – 2017″]